Darktable - Una camera Oscura

Darktable è una camera oscura virtuale che gestisce i negativi digitali,e permette di sviluppare e migliorare le immagini Raw.
Un programma per fotografi professionisti e/o amatoriali.
Darktable è un'applicazione simile ad "Adobe Lightroom".
L'interfaccia utente è costruita intorno ad un'efficiente cache dei "Metadati" e "Mipmap" dell'immagine,e tutti memorizzati in un database.
L'utente sarà sempre in grado di interagire in quanto l'immagine non viene caricata a piena risoluzione,e le modifiche non sono distruttive,infatti le modifiche avvengono e funzionano solo sui buffer delle immagini nella cache per la visualizzazione;e la conversione dell'immagine avviene solo durante l'esportazione.
Darktable non può essere utilizzato solo per la fotografia,ma anche per le immagini acquisite da renderer (high dynamic range).
Il Frontend è scritto in GTK +/Cairo,mentre il database che utilizza è sqlite3.
Il caricamento dell'immagine avviene grazie a "libraw",con una dinamica di alta gamma.
Il programma ha una GUI un pò a sestante,e richiede la conoscenza delle varie tecniche di "Fotografia manuale" e di "Sviluppo" non è adatta a coloro che fanno scatti sempre e solo in automatico!

DarktableDarktableDarktableDarktable
Caratteristiche:
  • Editing non distruttivo.
  • Floating pixel.
  • Modulare,ed estendibile (plug-in interface) per le operazioni su immagini.
  • Flessibile query del Database,ricerca per Tag,Tagging facilitato da Tag correlati.
  • Valutazione delle Immagini (stelle),il filtraggio e l'ordinamento nella query del Database.
  • Importazione di una varietà di formati di gamma:standard,freddo,dinamico,elevato (ad esempio jpg,CR2,HDR,PFM,ecc).
  • Interfaccia utente a latenza zero attraverso la cache software multi-livello.
  • Visualizzazione Fullscreen.
  • Supporto per il profilo ICC:sRGB,Adobe RGB e RGB lineare.
  • Esportazione a basso range dinamico (jpg, png, tiff),16-bit (ppm, tiff),o lineare ad alta gamma dinamica (PFM).
  • Lettura dati Exif utilizzando libexiv2.
  • Importazione e tonemapping di immagini HDR.
  • Importazione automatica delle immagini elaborate.
  • Post processing artistica:Vignettatura e simulazione della Grana.
Le Operazioni di immagine a colori-gestito in LAB e profilato RGB:
Ruotare,Grana,Correzione colore,Input/Output/gestione del colore,i controlli di esposizione,flessibile mapper zona di colore (o polarizzatore),correzione difetto lente (lensfun),conversione in bianco e nero filtro di colore base,maschera di contrasto nitidezza,bilanciamento del bianco,la curva di tono,e la base curva.

Darktable è rilasciato sotto i termini della licenza GPL3.

Installazione:
Bisogna aggiungere un Repository,apriamo un terminale e digitiamo la seguente stringa per acquisire l'autenticazione:

sudo apt-key adv --keyserver keyserver.ubuntu.com --recv-keys 18002889824B24A6F47FCF9C40C18E9EC07EE05F

Aggiungere il Repo relativo alla nostra Distro in Sistema-->Amministrazione-->Sorgenti Software-->Terze Parti-->Aggiungi:

Per Karmic:

deb http://ppa.launchpad.net/pmjdebruijn/ppa/ubuntu karmic main
deb-src http://ppa.launchpad.net/pmjdebruijn/ppa/ubuntu karmic main


Per Lucid:

deb http://ppa.launchpad.net/pmjdebruijn/ppa/ubuntu lucid main
deb-src http://ppa.launchpad.net/pmjdebruijn/ppa/ubuntu lucid main


Per avviare l'installazione digitate nel terminale:

sudo apt-get update && sudo apt-get install darktable

E' possibile ottenere pacchetti anche nightly build per:Arch linux,Gentoo,Funtoo,Mac OSX,git e sorgente,alla Homepage del progetto, Qui.

Nessun commento:

Posta un commento